Manutenzione, massima durata e garanzia

Massima durata, zero sorprese: la manutenzione che fa davvero la differenza! 

In un momento in cui la gestione dello spostamento d’aria all’interno degli edifici è diventata centrale, Stiferite SpA, forte di un’esperienza pluridecennale maturata anche a livello internazionale, ha scelto di proporsi direttamente sul mercato italiano con il sistema Isocanale per la realizzazione di condotte d’aria.

Grazie ai sistemi Isocanale Indoor, Outdoor, Clean ed Extreme, è possibile realizzare canali preisolati per il trasporto dell’aria, ideali sia per impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC), sia per impianti di climatizzazione in ambiti residenziali, civili e industriali.

Il SISTEMA ISOCANALE: manutenzione importante 

Il sistema Isocanale consente la realizzazione di condotte per il trasporto dell’aria con prestazioni elevate, lunga durata nel tempo e facilità di manutenzione. I canali sono costituiti da pannelli preisolati in poliuretano rivestito su entrambi i lati con fogli d’alluminio, un materiale che garantisce resistenza anche dopo numerosi cicli di pulizia — fondamentali per mantenere l’impianto in condizioni igieniche ottimali.

È importante sfatare un luogo comune: pulire solo i filtri delle bocchette di aspirazione o espulsione non è sufficiente per assicurare la pulizia dell’intero impianto. Il particolato, le polveri, batteri e muffe possono depositarsi all’interno delle condotte, inquinando l’aria in transito. Per questo motivo, oltre alla pulizia degli accessori per la diffusione, è indispensabile prevedere una bonifica periodica delle condotte preisolate: almeno una volta l’anno in ambito residenziale e con frequenza maggiore in ambito civile o industriale, a seconda dell’uso.

La pulizia può essere eseguita tramite sistemi meccanici, aria compressa e aspirazione delle polveri. Il rivestimento in alluminio dei pannelli consente queste operazioni senza compromettere la struttura del canale.  La procedura è relativamente semplice: attraverso apposite bocchette di ispezione si inserisce un tubo collegato a un sistema di aspirazione e aria compressa. La testa del tubo, dotata di un ugello e fruste sintetiche, viene spinta dall’aria lungo il canale: le fruste ruotano colpendo le superfici e rimuovendo i sedimenti, che vengono poi aspirati e raccolti in sicurezza.

Al termine della pulizia, anche se i rivestimenti dei canali sono antibatterici, è consigliata una fase di disinfezione mediante aerosol con prodotti specifici, selezionati in base all’ambiente di utilizzo dell’impianto.

Infine, è sempre buona prassi effettuare un’ispezione tecnico-visiva e, nei contesti più sensibili (es. ospedalieri o industriali), una verifica microbiologica per certificare la qualità dell’intervento eseguito.

La tranquillità di una scelta che dura

Per quanto riguarda la durata di un pannello in schiuma poliuretanica, è importante sapere che la sua vita utile supera i 30 anni. Questo significa che nel tempo le prestazioni meccaniche, pneumatiche e di isolamento termico restano stabili, consentendoti — in caso di riqualificazione degli interni — di mantenere l’impianto esistente o adattarlo anche solo parzialmente, senza comprometterne l’efficienza.

Garanzia totale per l’efficienza e l’affidabilità

Tutte le caratteristiche e prestazioni dei canali realizzati con il Sistema Isocanale di Stiferite S.p.A. sono certificate da test effettuati in laboratori accreditati e indipendenti. Questo garantisce un controllo oggettivo e trasparente sulla qualità di ogni componente e accessorio che costituisce il sistema di condotte per il trasporto dell’aria.

Le schede tecniche e le dichiarazioni di prestazione dei pannelli e dei canali sono disponibili sul sito www.isocanale.com, dove puoi consultarle e scaricarle in qualsiasi momento.

Infine, ricorda l’importanza di igienizzare periodicamente le condotte d’aria. Se hai dei dubbi sulle condizioni del tuo impianto, ti basta rimuovere una bocchetta dell’aria e scattare una foto all’interno del canale: un semplice gesto che può darti subito un’idea chiara sullo stato reale della rete di distribuzione.

Se hai domande su come scegliere il miglior sistema per il tuo impianto o desideri maggiori dettagli sulla manutenzione e durata, contattaci per una consulenza gratuita.