Come scegliere il pannello giusto per costruire il canale per il trasporto dell’aria

Sistema di ventilazione isocanale

5 aspetti fondamentali che ogni professionista HVAC deve conoscere prima di scegliere un pannello preisolato

Scegliere il pannello corretto per un sistema di condotti dell’aria condizionata preisolati non è una decisione da prendere alla leggera. Da essa dipendono il rendimento termico, la sicurezza, la durabilità del sistema e anche il rispetto delle normative, oggi imprescindibili in qualsiasi progetto serio.

In questo articolo ti presentiamo le 5 aspetti essenziali che ogni professionista del settore HVAC dovrebbe avere ben chiare prima di scegliere un pannello preisolato in poliuretano. Se stai cercando affidabilità, efficienza e conformità tecnica, questo ti interesserà.

1. La schiuma deve essere PIR, non PUR

Anche se a prima vista possono sembrare simili, scegliere tra schiuma PIR e PUR fa una grande differenza nel comportamento del sistema di canalizzazione.

Il PIR è un’evoluzione del PUR e offre:

  • Migliore resistenza al fuoco
  • Maggiore stabilità termica nel tempo
  • Maggiore resistenza alla compressione

In sintesi, un pannello con anima PIR è più sicuro, più efficiente e più duraturo. Non si torna indietro: oggi lo standard è PIR.

Infografica PUR vs PIR

Confronto delle principali proprietà tra PUR e PIR

2. Il rivestimento deve avere una barriera al vapore integra

Questo è un aspetto spesso sottovalutato, ma fondamentale. Il rivestimento in alluminio che ricopre il pannello non è presente solo per estetica: funge da barriera al vapore.

Ma affinché svolga correttamente la sua funzione, la lamina di alluminio deve essere perfettamente integra, senza alcun tipo di perforazione o taglio superficiale. Se questa barriera viene compromessa:

  • Possono verificarsi condensazioni superficiali o interstiziali
  • Il pannello perde le sue proprietà termiche
  • La classificazione al fuoco può risultare compromessa
  • Il rendimento energetico del sistema si riduce

Inoltre, assicurati che il pannello possa essere tagliato in modo pulito e curvato senza rompersi. Una cattiva manipolazione o un materiale fragile compromettono l’intera installazione.

Le prove di laboratorio confermano: l’alluminio integro garantisce maggiore sicurezza al fuoco rispetto al microforato.

3. Il pannello deve essere certificato secondo una normativa riconosciuta

Avere una certificazione significa, essenzialmente, che il prodotto è stato testato secondo criteri di sicurezza, efficienza e sostenibilità. In Europa, le norme più comuni e riconosciute per i pannelli preisolati sono:

  • EN 13165: Prodotti isolanti termici per applicazioni edilizie. Prodotti realizzati in schiuma rigida di poliuretano (PU)
  • EN 13403: Ventilazione degli edifici. Condotti non metallici. Reti di condotti realizzati con pannelli isolanti
  • EN 14308: Prodotti isolanti termici per impianti edilizi e industriali. Prodotti in schiuma rigida di poliuretano (PUR) e polyiso (PIR)

Tuttavia, non sono le uniche norme valide. L’importante è che il pannello sia certificato secondo una normativa riconosciuta a livello internazionale. Che sia europea, americana o di altra provenienza, ciò che conta è che si basi su criteri rigorosi e oggettivi che garantiscano la qualità del prodotto e la sua idoneità all’uso previsto.

Scegliere un pannello certificato significa scegliere sicurezza, conformità tecnica e responsabilità professionale.

4. Deve disporre di una EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto)

In un mondo in cui la sostenibilità non è più un’opzione, anche i pannelli preisolati in poliuretano devono dimostrare il proprio impatto ambientale. Il modo migliore per farlo è attraverso una EPD – Environmental Product Declaration (Dichiarazione Ambientale di Prodotto).

Questa dichiarazione si basa su un Analisi del Ciclo di Vita (LCA), una metodologia scientifica standardizzata che valuta gli impatti ambientali di un prodotto dalla produzione allo smaltimento o al riciclo (Cradle to Gate, Cradle to Grave o Cradle to Cradle).

Grazie al LCA è possibile valutare in modo oggettivo:

  • Quanta CO₂ emette il pannello lungo il suo ciclo di vita
  • Quanta energia consuma
  • Qual è il suo impatto rispetto ad altri materiali alternativi

Una EPD verificata da enti terzi offre trasparenza, credibilità e dati concreti. Questo non solo aiuta a rispettare requisiti ambientali sempre più richiesti nelle gare pubbliche e private, ma ti posiziona anche come un professionista aggiornato e impegnato verso la sostenibilità.

5. Il pannello deve essere accompagnato da una DoP (Dichiarazione di Prestazione)

La Dichiarazione di Prestazione (DoP) è un documento obbligatorio per tutti i prodotti con marcatura CE e deve accompagnare il pannello preisolato al momento della vendita o dell’installazione.

Questo documento riporta in modo chiaro e trasparente le principali caratteristiche del prodotto:

  • Classificazione al fuoco
  • Conduttività termica
  • Resistenza alla compressione
  • Stabilità dimensionale
  • Applicazioni consigliate

La DoP è una garanzia per l’utente finale e uno strumento essenziale per tecnici, ingegneri e installatori. Consente di verificare se il pannello è realmente adatto al tipo di progetto in corso e facilita decisioni tecniche basate su dati oggettivi.

In sintesi, non tutti i pannelli isolanti in poliuretano sono uguali.  Se vuoi garantire qualità, efficienza e sostenibilità al tuo sistema di condotti d’aria, assicurati di verificare questi 5 punti fondamentali:

  • Nucleo in PIR con elevata resistenza termica e meccanica
  • Lamina con barriera al vapore integra e continua
  • Certificazioni normative riconosciute a livello internazionale
  • EPD basata su LCA per valutare l’impatto ambientale
  • DoP che accompagni il prodotto con tutti i dati tecnici

In STIFERITE SpA sviluppiamo da anni soluzioni affidabili per il settore HVAC. Il nostro Sistema Isocanale costruito con i nostri pannelli che isolano il canale per il trasporto dell’aria, non solo rispettano questi 5 requisiti, ma sono anche progettati per semplificare il lavoro del professionista in ogni fase del progetto, includendo tutti gli accessori necessari per la costruzione delle condotte d’aria.

C’è molto di più da scoprire. Clicca e continua.